SEO Maggio 2025: La Rivoluzione AI Trasforma la SEO e le SERP di Google

Nel mese di maggio 2025 il panorama SEO ha vissuto una fase di forte turbolenza e innovazione, con movimenti significativi nelle classifiche di Google e sperimentazioni avanzate legate all’intelligenza artificiale che stanno ridefinendo le regole del gioco.

Forte volatilità nelle SERP di Google

A partire dal 16 maggio 2025, gli strumenti di monitoraggio SEO hanno registrato una delle più intense volatilità degli ultimi tempi nelle pagine dei risultati di ricerca di Google, con un picco di 9.2 su 10 secondo Semrush Sensor. Questa instabilità ha interessato in particolare settori come finanza, notizie e food, generando un vero e proprio “rimescolamento delle carte” nelle posizioni dei siti web. Nonostante il forte impatto, Google non ha rilasciato comunicazioni ufficiali sull’aggiornamento, alimentando ipotesi di una serie di ritocchi continui o assestamenti successivi al Core Update di marzo 2025, che aveva già modificato profondamente la visibilità di molti contenuti, in particolare forum e community.

L’evoluzione dell’AI nelle SERP: AI Overviews e AI Mode

Una delle novità più rilevanti di maggio 2025 riguarda la diffusione globale di AI Overviews, funzionalità che sfrutta l’intelligenza artificiale per fornire risposte sintetiche e immediate direttamente nelle SERP, riducendo la necessità di cliccare sui risultati tradizionali. Questa tecnologia, attiva in oltre 200 paesi, è stata arricchita con nuove opzioni come il “Query Expansion” e il pulsante “AI Shuffle”, che permettono agli utenti di esplorare varianti delle risposte generate dall’AI.

Parallelamente, negli Stati Uniti è stato ampliato l’AI Mode, che integra elementi come Product Cards, Place Cards e History Cards, offrendo un’esperienza di ricerca più interattiva e personalizzata. Questi sviluppi impongono un cambio di paradigma per la SEO: non basta più ottimizzare per parole chiave, ma è fondamentale strutturare i contenuti in modo che possano essere facilmente interpretati e utilizzati dall’intelligenza artificiale per generare risposte sintetiche e pertinenti.

Implicazioni per la SEO e strategie emergenti

Con l’avvento delle AI Overviews, il comportamento degli utenti nelle ricerche sta mutando, con una diminuzione dei clic sui risultati tradizionali e una maggiore attenzione alle risposte rapide fornite dall’AI. Questo fenomeno ha avuto un impatto evidente soprattutto sulle pagine prodotto degli ecommerce, spesso penalizzate nelle nuove visualizzazioni mobile, dove box come “People Also Ask” e riassunti AI occupano spazi di rilievo, riducendo la visibilità organica.

Per i professionisti del settore, la risposta a queste sfide passa attraverso l’adozione di strategie di Answer Engine Optimization (AEO), che puntano a creare contenuti chiari, strutturati e rispondenti alle reali domande degli utenti, massimizzando la possibilità che vengano selezionati dall’AI per le risposte sintetiche. Inoltre, la qualità dei contenuti, l’esperienza utente e i segnali E-E-A-T (Experience, Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness) sono diventati fattori chiave per mantenere e migliorare il posizionamento.

Nuove tecnologie AI a supporto del digital marketing

Non solo Google: anche OpenAI ha introdotto a maggio 2025 una nuova funzionalità di shopping in ChatGPT, capace di interpretare l’intento dell’utente e mostrare caroselli di prodotti con immagini, prezzi, valutazioni e riassunti delle recensioni generate dall’AI, senza ricorrere a posizionamenti a pagamento. Questo rappresenta un ulteriore passo verso un ecosistema digitale sempre più guidato dall’intelligenza artificiale, che impatta direttamente sulle strategie di marketing e SEO.

In breve

Il mese di maggio 2025 ha confermato quanto l’intelligenza artificiale stia diventando centrale nell’evoluzione della SEO. La volatilità delle classifiche di Google e l’introduzione di AI Overviews e AI Mode stanno trasformando il modo in cui gli utenti cercano informazioni e interagiscono con i risultati. Per chi opera nel digital marketing, la sfida è duplice: da un lato, monitorare attentamente i cambiamenti algoritmici che influenzano il posizionamento; dall’altro, adattare i contenuti e le strategie per integrarsi efficacemente con le nuove tecnologie AI, puntando su qualità, chiarezza e risposte precise alle esigenze degli utenti.

SEO PROOF