🔗 OpenWebUI Tools & Models

Questa raccolta presenta i miei tools e modelli personalizzati per OpenWebUI, l’interfaccia web open source che permette di utilizzare modelli di linguaggio (LLM) sia in locale che tramite API online, garantendo il massimo controllo, flessibilità e tutela della privacy.

Cos’è OpenWebUI?

OpenWebUI è un’interfaccia web open source, estensibile e self-hosted, progettata per interagire con modelli di intelligenza artificiale in modo semplice e intuitivo, senza dipendere da servizi cloud esterni. Funziona completamente offline, garantendo massima privacy e controllo sui dati, ed è accessibile da qualsiasi dispositivo tramite browser. OpenWebUI supporta diversi motori di esecuzione di modelli AI, come Ollama e API compatibili con OpenAI, e integra funzionalità avanzate come il Retrieval Augmented Generation (RAG) per arricchire le risposte con dati esterni. Grazie alla sua interfaccia user-friendly, ispirata a ChatGPT, OpenWebUI rende l’uso dei modelli AI accessibile anche a chi non ha competenze tecniche, offrendo al contempo un ambiente potente e personalizzabile per sviluppatori e professionisti.

Cosa sono i Tools in OpenWebUI?

I tools sono potenti estensioni che ampliano le funzionalità dei modelli AI, permettendo di svolgere operazioni avanzate come ricerche web, estrazione dati, generazione di immagini, sintesi vocale e molto altro. Grazie a questi strumenti, puoi trasformare una semplice chat in un assistente intelligente e multifunzionale, attivando i tools all’occorrenza o impostandoli come predefiniti per ogni modello.

Gestione e Personalizzazione dei Modelli

OpenWebUI ti consente di creare, modificare e personalizzare modelli AI in modo semplice e completo. Puoi configurare parametri specifici, definire prompt di sistema, allegare documenti per arricchire le risposte (tramite tecniche di Retrieval Augmented Generation) e associare strumenti dedicati come filtri e azioni personalizzate. Inoltre, per i modelli che lo supportano, è possibile abilitare funzionalità multimodali, come l’elaborazione di input visivi.

Modelli Locali e API Online: La Libertà di Scegliere

OpenWebUI supporta sia l’esecuzione di modelli AI direttamente sul tuo computer — come Llama 3, Gemma 3, Mistral, Qwen 3 e Deepseek F1, ottimizzati per garantire alte prestazioni senza dipendere dal cloud — sia l’integrazione con API di LLM online (ad esempio OpenAI, Anthropic, Gemini). Questa doppia modalità ti permette di bilanciare privacy, potenza computazionale e costi, mantenendo sempre un’interfaccia unica, intuitiva e versatile.

Come Utilizzare i Tools e i Modelli

  • Attivazione immediata: durante una conversazione, puoi abilitare i tools necessari con un semplice clic, potenziando così le capacità del modello in tempo reale.
  • Configurazione permanente: puoi associare i tools preferiti come impostazione predefinita per ogni modello, rendendo l’esperienza ancora più fluida e personalizzata.
  • Personalizzazione avanzata: modifica i modelli aggiungendo prompt, filtri, azioni e documenti per creare assistenti AI su misura, perfettamente allineati alle tue esigenze SEO, marketing e di analisi dati.

La Mia Collezione

Di seguito trovi la lista aggiornata dei miei tools e modelli sviluppati per OpenWebUI, progettati per supportarti nelle attività di SEO, marketing digitale, automazione e analisi intelligente. Ogni strumento è accompagnato da una descrizione dettagliata, link al repository GitHub e indicazioni pratiche per l’utilizzo.


Tools & Funtions per OpenWebUI

🔗 SEOZoom API Tool

Questo tool è un’interfaccia Python progettata per interagire in modo semplice e automatizzato con l’API di SEOZoom, consentendo di eseguire analisi SEO approfondite in modo rapido ed efficiente. Offre funzionalità per ottenere metriche SEO aggiornate, analisi dettagliate delle SERP e dati completi su keyword, domini e URL. Inoltre, permette di accedere a informazioni specifiche relative a progetti SEO e supporta database di diversi paesi europei, tra cui Italia, Regno Unito, Spagna, Francia e Germania. Se non viene specificato alcun database nazionale nella richiesta, il tool utilizza automaticamente il database italiano come impostazione predefinita. Grazie a questa integrazione, è possibile incorporare dati SEO affidabili e in tempo reale direttamente nei propri workflow AI, ottimizzando la gestione e il monitoraggio delle strategie digitali.

Per maggiori dettagli, istruzioni di utilizzo ed esempi d’uso, consulta il file README disponibile nella cartella GitHub del tool.

Documentazione e risorse:


🔗 SmartSERP Tool

Tool Python progettato per restituire risultati Google SERP in tempo reale basati su query personalizzate, con supporto per configurazioni avanzate tramite prompt in linguaggio naturale. Gestisce automaticamente parametri come SafeSearch, tipo di file e restrizioni di dominio, ed è disponibile in più lingue (inglese, italiano, francese, spagnolo). I risultati vengono restituiti in formato pulito e strutturato Markdown, perfetto per attività di ricerca multilingua, scoperta contenuti e automazione di processi SEO, garantendo risposte rapide e facilmente integrabili in workflow automatizzati.

Per maggiori dettagli, istruzioni di utilizzo ed esempi d’uso, consulta il file README disponibile nella cartella GitHub del tool.

Documentazione e risorse:


Models per OpenWebUI

🔗 Buyer Persona Model

Il modello Buyer Persona è progettato per aiutarti a creare profili dettagliati e realistici dei clienti ideali, fondamentali per sviluppare strategie di marketing, vendita e prodotto più efficaci e mirate. Basato su dati e ricerche, questo modello guida la definizione di caratteristiche demografiche, comportamentali, obiettivi, sfide e motivazioni dei tuoi potenziali clienti, trasformando informazioni complesse in rappresentazioni semi-fictionalizzate facilmente utilizzabili.

Integrando questo modello nel tuo workflow OpenWebUI, potrai generare rapidamente buyer personas personalizzate, supportando decisioni data-driven e campagne di comunicazione più precise. Il modello è ideale per team di marketing, vendite e sviluppo prodotto che vogliono allineare le loro strategie alle reali esigenze del mercato.

Documentazione e risorse:


SEO PROOF
Torna in alto